LIFE MENTAL COACH

7 suggerimenti per migliorare l’ascolto

Sei responsabile di un gruppo o per lavoro ti interfacci con altre persone? Migliorando l'ascolto potrai "connetterti" con l'altro senza interferenze.
migliorare l'ascolto Camela Bianco, Coach, Cosenza, Life coach, Mental coach, life mental coach

Sei pronta a scoprire i 7 suggerimenti per migliorare l’ascolto? Iniziamo. 💪💪😊

1. O ascolti o parli.

Come sai è impossibile ascoltare e parlare allo stesso tempo, dunque perché non aspettare di avere un quadro ampio della situazione e poi esprimere la tua? Inoltre, non interrompere permette all’interlocutore di esprimersi senza perdere il filo del discorso.

2. Combatti le distrazioni.

Allenati ad ascoltare attentamente le parole delle persone che incontri, nonostante le distrazioni esterne, come ad esempio un telefono che squilla, i passanti o altri rumori di sottofondo. Focalizza la tua attenzione sulle parole, le idee, i sentimenti e l’intento di quella comunicazione.
Migliora il tuo potere di concentrazione in modo da poter bloccare le distrazioni, esterne e interne, ed esserci totalmente per l’altra persona.

3. Reagisci al messaggio e non alla persona.

Non permettere che la tua impressione mentale sulla persona influenzi la tua interpretazione del suo messaggio. Ricorda… buoni pensieri, concetti e argomenti, possono venire anche da persone che non gradisci.

4. Usa il feedback.

Cerca costantemente di verificare la tua comprensione. Non ascoltare solo ciò che vuoi sentire. Chiedi: “In breve volevi dirmi che?” Oppure: “Qual è il punto?” Ottieni feedback specifici e chiari.

5. Cerca di non essere critica, né mentalmente né verbalmente.

Anche se non ti senti in linea con le idee o i concetti, concedi all’altro del tempo per esprimere il suo flusso di pensieri. Dopo tutto, potresti scoprire che ciò con cui inizialmente non eri d’accordo non era una cattiva idea. Mantieni una mente aperta.

6. Fai domande.

Poni domande aperte per consentire alla persona di esprimere i suoi sentimenti e pensieri. Un semplice sì o no, in alcuni casi può essere sufficiente, in altri no. Quindi chiedi ad esempio: “Come posso aiutarti?” Oppure: “Nel dettaglio vorresti che?”.
L’uso efficace delle domande ti consente di avere una maggiore comprensione e di contribuire alla conversazione.

7. Ascolta anche con il corpo.

Secondo gli studi effettuati da Mehrabian, gli elementi che influenzano maggiormente la comunicazione sono per il 55% linguaggio del corpo, per il 38% il tono della voce e solo per il 7% le parole usate. Quindi, evita di sederti davanti all’altro con braccia e gambe incrociate. Anzi, inclinati leggermente in avanti. Stabilisci un contatto visivo. Usa cenni affermativi della testa e espressioni facciali appropriate quando richiesto, ovviamente senza esagerare.

In conclusione, ricorda che ascoltare è voler sentire l’altro non solo con le orecchie ma con il cuore.

Ti abbraccio, Carmela ❤️😊

Carmela Bianco; Life Coach; Life Mental Coach; Cosenza; Coach Cosenza; percorsi di coaching; incontri;

LIFE MENTAL COACH

Ti aiuto a migliorare in modo “naturale” e duraturo.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina